- Si informano i soci iscritti alle opzioni normali: 1/A, 1/S, 1/D, 1, 2, 2/E che l'area circolari e guida prestazioni è stata aggiornata con le condizioni a valere dal 01/01/2025 per accedere è da utilizzare il nuovo codice invato con la circolare
- Si informano i soci iscritti alle opzioni Convenzionate 1/B, 2/B, 2/FF e Convenzionate Speciali 3, 3/F, 4 che l'area circolari e guida prestazioni è stata aggiornata con le condizioni a valere dal 01/01/2025
- Si informano i soci iscritti alle opzioni Integrative 1/C, 2/C, CC che l'area circolari e guida prestazioni è stata aggiornata con le condizioni a valere dal 01/01/2025
- Si informano i soci iscritti alle opzioni speciali tipo assicurativo B/6, B/7, 51 che l'area circolari e guida prestazioni è stata aggiornata con le condizioni a valere dal 01/01/2025
- Si informano i soci iscritti alle opzioni speciali soci dipendenti in prosecuzione volontaria 2/F, 3/0, 3/U che l'area circolari e guida prestazioni è stata aggiornata con le condizioni a valere dal 01/01/2025 per accedere è da utilizzare il nuovo codice invato con la circolare
- Questo ha per il socio i seguenti vantaggi, oltre ad avere prima il rimborso:
-
avere la spesa liquidata per cassa nello stesso anno di effettuazione della spesa, il che semplifica la gestione dei rimborsi ottenuti in sede di dichiarazione dei redditi
-
Integrazione di eventuale documentazione mancante quando è ancora possibile ottenerla
-
Il termine di decadenza, nel corso dell’anno di fatture ed altri documenti di spesa per ottenere il concorso spese del Fondo risulta fissato in 6 mesi, inoltre, il termine di decadenza per la liquidabilità di fatture ed altri documenti di spesa rilasciati nell'anno precedente risulta fissato al mese di Gennaio dell'anno seguente.
Il combinato disposto dei soprariportati termini di decadenza porta alla seguente scalettatura mensile:
- le fatture/ricevute di spesa del mese di gennaio 2025 dovranno essere inviate entro il mese di giugno 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di febbraio 2025 dovranno essere inviate entro il mese di luglio 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di marzo 2025 dovranno essere inviate entro il mese di agosto 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di aprile 2025 dovranno essere inviate entro il mese di settembre 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di maggio 2025 dovranno essere inviate entro il mese di ottobre 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di giugno 2025 dovranno essere inviate entro il mese di novembre 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di luglio 2025 dovranno essere inviate entro il mese di dicembre 2025
- le fatture/ricevute di spesa del mese di agosto 2025 dovranno pervenire entro il 31/01/2026
- le fatture/ricevute di spesa del mese di settembre 2025 dovranno pervenire entro il 31/01/2026
- le fatture/ricevute di spesa del mese di ottobre 2025 dovranno pervenire entro il 31/01/2026
- le fatture/ricevute di spesa del mese di novembre 2025 dovranno pervenire entro il 31/01/2026
- le fatture/ricevute di spesa del mese di dicembre 2025 dovranno pervenire entro il 31/01/2026
Ricordiamo che l’Agenzia Entrate opera con principio di cassa quindi i rimborsi che risulteranno liquidati nel corso dell’anno successivo a quello della spesa (quello che inevitabilmente accade quando si presentano i documenti di spesa a gennaio dell’anno seguente) dovranno essere gestiti dal socio come sopravvenienze attive nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.
Nel caso di prestazioni in cui il Fo.C.A.S operi in qualita' di Fondo di copertura aggiuntiva, per i Soci iscritti anche a fondi di primo livello (Unica, ecc...) il termine per la presentazione delle richieste di concorso spese al Fo.C.A.S risulta allargato fino a 3 mesi dopo la preventiva liquidazione effettuata dal Fondo di copertura principale.
è necessario inviare la cartella clinica completa (solo in fotocopia) della degenza non sono accettabili estratti o le sole lettere di dimissione.
-
Non saranno accettate fatture/ricevute prive del Codice Fiscale dell'assistito/socio per le quali sono state emesse.
-
Le fatture/ricevute devono riportare il Codice Fiscale dell'assistito per il quale sono state eseguite, anche se si tratta di minori.
-
Le pratiche vanno sempre inserite sotto l'assistito a cui corrisponde il Codice Fiscale che appare in fattura/ricevuta.
-
Non saranno accoglibili documenti stampati con integrazione manuale del codice fiscale.
Il Fo.C.A.S. Fondo Cooperazione Assistenza Sanitaria – Soc. Mutuo Soccorso offre una completa assistenza sanitaria, intervenendo (secondo il piano d’assistenza liberamente scelto dal socio) con sussidi in tutte le tipologie di prestazioni sanitarie previste nell’ambito della medicina "ufficiale", senza alcuna limitazione, purché conforme a quanto insegnato e praticato nelle università italiane ed a quanto risultante dalla Farmacopea ufficiale italiana.